CURA E MANUTENZIONE DI SCARPE E BORSE IN PELLE
Che siano in camoscio o pelle, scarpe e borse Canali sono realizzate con maestria artigianale secondo la tradizione artigianale italiana. Per noi, è importante sapere che chi le possiede abbia tutte le informazioni per prendersene cura e conservarle nel tempo. Bastano poche accortezze: scopriamole.
Spazzolatura
Scarpe e borse in pelle e camoscio sono molto delicate e non devono essere lavate con acqua abbondante, né a mano né in lavatrice. Tuttavia, pulirle è possibile: vediamo come. Per prima cosa, la spazzolatura.
Pulizia scarpe e borse in camoscio o nabuk
In presenza di macchie o sporco superficiale, utilizzare un panno pulito e asciutto o la gomma pane per assorbire delicatamente macchie lucide e opache. Quindi, applicare uno smacchiatore spray (o in schiuma) apposito e spazzolare. Terminare con una lozione, crema nutriente o spray lucidante per ravvivare il colore e impermeabilizzare ogni sei-sette settimane circa per proteggere il prodotto. Per preservare colore e lucentezza, ripetere l’applicazione del lucidante ogni due-tre mesi. Sconsigliamo l’uso di acqua e sapone perché su questo materiale hanno un effetto nefasto.
Pulizia scarpe e borse in pelle
Pulizia scarpe e borse in pelle
Nel caso si debbano togliere macchie, è necessario utilizzare prodotti specifici, da testare previamente su un punto nascosto della borsa o della scarpa, prima di procedere su aree più estese. A seconda del tipo di macchia, applicare una crema neutra o una schiuma detergente per lo sporco leggero oppure uno smacchiatore a secco a bassa acidità per quello più tenace. Per farlo, utilizzare un panno a doppia membrana o di cotone e strofinare con indice e medio. Su macchie diverse dall’unto, è anche possibile utilizzare una spugnetta o un panno pulito, leggermente inumidito con acqua tiepida, e lasciare asciugare all’aria.
Per ridonare colore e lucentezza alle scarpe in un batter d’occhio, procurarsi una cera, una crema coprente del colore della calzatura o una spazzola autolucidante con cera d’api e oli speciali che nutrono e lucidano in modo rapido e immediato. Sconsigliamo caldamente i prodotti aggressivi, come asciugacapelli o fonti di calore dirette, detergenti, abrasivi, acidi, alcol, ammoniaca o vernici.
Conservazione
Quando arriva il momento di riporre scarpe e borse in attesa della stagione successiva, è necessario adottare alcuni accorgimenti per non avere brutte sorprese al momento del riutilizzo.
Per evitare che si rovinino, inserire scarpe e borse prima nella dust bag, poi nella scatola ricevute all’acquisto. Qualora non fossero più disponibili, sostituire la dust bag con una federa e procurarsi delle scatole apposite in commercio. Per impedire la formazione di muffa, aggiungere una bustina di gel di silice.