CURA E MANUTENZIONE DELLE MAGLIE
In un’ottica rispettosa dell’ambiente e sostenibile, abbiamo stilato questa guida per fornirti tutte le informazioni necessarie per la cura quotidiana della pregiata maglieria Canali e aiutarti ad allungarne il ciclo di vita.
Lavaggio e asciugatura capi in cashmere e lana merino
Morbidi, caldi e leggeri: cashmere e lana merino sono noti per essere fibre molto pregiate e un’autentica coccola sulla pelle. Non sono, però, solo soffici e piacevoli,: sono anche isolanti, resistenti all’infeltrimento, traspiranti, antistatici e assorbenti. Scopri come conservarli mantenerli belli e morbidi nel tempo.
Per lavare maglie e maglioni in cashmere e lana merino, esistono tre opzioni: il lavaggio a secco (in tintoria), a mano e in lavatrice. Tutte hanno pro e contro e, trattandosi di fibre molto delicate, nulla va lasciato al caso.
Lavaggio e asciugatura capi in cotone
Si ottiene dalla cellulosa ed è uno dei tessuti più freschi e diffusi: il cotone assorbe l’umidità e resiste ad alte temperature e stiratura. Tuttavia, si restringe facilmente, quindi durante lavaggio e asciugatura è bene prendere alcune precauzioni.
I capi in puro cotone possono essere lavati a mano e in lavatrice e a temperature diverse, a seconda del colore e della costruzione.
Conservazione e uso delle maglie
Conservazione e uso delle maglie
Anche se il cotone è meno impegnativo di cashmere e lana merino, tutti e tre i tessuti hanno bisogno di “respirare” e “riposare”. Consigliamo, quindi, di non indossare i capi troppo spesso, ma di alternarli ogni due giorni e di non lavarli a ogni cambio.
In particolare, su un capo in cashmere o lana merino extrafine, si possono formare i cosiddetti “pallini”. Il pilling, tuttavia, è un fenomeno normale, che dimostra il pregio e la naturalezza della fibra. Se i pallini sono già presenti, spazzolare il capo regolarmente e con delicatezza con un apposito pettine per lana o cashmere. Sconsigliamo i rasoi perché sono più aggressivi.
Quando arriva il momento di smettere gli abiti invernali in favore di quelli estivi, suggeriamo di utilizzare una sacca per indumenti di tela traspirante per ciascun capo, da lasciare leggermente aperta per far respirare, evitare cattivi odori o umidità, e conservare l’indumento in un luogo fresco e asciutto. Qualora si debbano riporre più capi – soprattutto se di lana e cashmere – nella stessa sacca, separare gli uni dagli altri tramite un foglio di carta velina che assorbirà l’umidità.
Nel riporre i capi, indipendentemente dal tessuto, ricordarsi di inserire un prodotto antitarme (anche di origine naturale, come cedro, lavanda, agrumi, chiodi di garofano) da cambiare ogni 2-3 mesi circa.